Canali Minisiti ECM

Le parodontiti facilitano la formazione delle placche nella malattia di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 13/07/2023 18:32

Le microglia sono coinvolte nella formazione di barriere attorno alle placche neuritiche extracellulari e nella fagocitosi del peptide β-amiloide

L'attivazione della microglia è fondamentale per modulare il processo neuroinfiammatorio e la progressione patologica delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (AD). Le microglia sono coinvolte nella formazione di barriere attorno alle placche neuritiche extracellulari e nella fagocitosi del peptide β-amiloide (Aβ). In questo studio, abbiamo testato l'ipotesi che la malattia parodontale (PD) come fonte di infezione alteri l'attivazione infiammatoria e la fagocitosi Aβ da parte delle cellule microgliali.

Metodi

pubblicità

Il PD sperimentale è stato indotto utilizzando legature nei topi C57BL/6 per 1, 10, 20 e 30 giorni per valutare la progressione del PD. Gli animali senza legature sono stati usati come controlli. La perdita ossea mascellare e l'infiammazione locale del tessuto parodontale associate allo sviluppo del PD sono state confermate rispettivamente dall'analisi morfometrica dell'osso e dall'espressione di citochine. La frequenza e il numero totale di microglia attivate (CD45 + CD11b + MHCII + ) nel cervello sono stati analizzati mediante citometria a flusso. Cellule microgliali di topo (1 × 10 5 ) sono state incubate con biofilm batterico inattivato dal calore isolato dalle legature recuperate dai denti o con Klebsiella variicola, un rilevante batterio associato al PD nei topi. L'espressione di citochine pro-infiammatorie, recettori toll-like (TLR) e recettori per la fagocitosi è stata misurata mediante PCR quantitativa. La capacità fagocitica della microglia di assorbire β-amiloide è stata analizzata mediante citometria a flusso.

Risultati

Il posizionamento della legatura ha causato una malattia parodontale progressiva e un riassorbimento osseo che era già significativo il giorno 1 dopo la legatura ( p  <0,05) e ha continuato ad aumentare fino al giorno 30 ( p  <0,0001). La gravità della malattia parodontale ha aumentato del 36% la frequenza delle microglia attivate nel cervello il giorno 30. In parallelo, i batteri totali associati a PD inattivati ​​dal calore e Klebsiella variicola hanno aumentato l'espressione di TNFα, IL-1β, IL-6, TLR2 e TLR9 nelle cellule microgliali (1.6-, 83-, 3.2-, 1.5-, 1.5- fold, rispettivamente p  < 0,01). Incubazione di microglia con Klebsiella variicolaha aumentato l'Aβ-fagocitosi del 394% e l'espressione del recettore fagocitico MSR1 di 33 volte rispetto alle cellule non attivate ( p  <0,0001).

Conclusioni

Abbiamo dimostrato che l'induzione del PD nei topi provoca l'attivazione della microglia in vivo e che i batteri associati al PD promuovono direttamente un fenotipo pro-infiammatorio e fagocitico nella microglia. Questi risultati supportano un ruolo diretto dei patogeni associati al PD nella neuroinfiammazione.

fonte:  Journal of Neuroinflammation

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing